Tamara Mesemi nasce a Santa Margherita Ligure il 5 marzo 1971.
Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Liguria con n° 1727 e presente nell’elenco degli psicologi psicoterapeuti in conformità all’art. 3 della Legge 56/89.
È Responsabile del Settore Clinico-Terapeutico del Centro LiberaMente. Svolge prevalentemente attività di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, percorsi di sostegno psicologico, consultazioni brevi, lavori di rete e di coordinamento progettuale.
Ha conseguito numerosi titoli, tra cui il Master Universitario di secondo livello in Scienze Criminologiche e quello in Mediazione Familiare. È esperta nell’ambito della psicologia giuridica come Consulente Tecnico nella valutazione del danno biologico psichico ed esistenziale in sede risarcitoria civile e come Consulente Tecnico di Parte (CTP) nel diritto di famiglia.
Ideatrice di numerosi progetti, specialmente per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, si occupa di prevenzione primaria e secondaria sui temi della psicologia dello sviluppo, delle relazioni familiari, della genitorialità, dell’adolescenza.
Ha approfondito la sua formazione conseguendo il Master avanzato in Psicologia dello Sport, disciplina per la quale è referente per il Centro LiberaMente. È iscritta all’elenco nazionale degli operatori di psicologia dello sport ed ha realizzato vari progetti ed interventi rivolti ad allenatori sportivi, preparatori atletici, giovani atleti e alle loro famiglie. È ideatrice e responsabile del progetto Mental Point per il Caravelli Tennis Academy di Savona, progetto di attività integrate in ambito psicosportivo (allenamento mentale con gli atleti, formazione allenatori, parent training nel tennis). Già coordinatrice del Gruppo di lavoro Psicologia e Sport attivato e patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Liguria, è membro dello stesso. Lavora presso numerose società sportive e segue atleti a livello sia amatoriale, sia professionistico (tennis, calcio, arbitraggio calcistico, downhill, snooker, sport da combattimento, sci alpino) occupandosi anche di ricerca nell’ambito dei settori giovanili sportivi.
È membro del coordinamento del gruppo di lavoro “Primascoltare” per l’associazione LHG12 sul tema della famiglia maltrattante e della sua presa in carico, partecipando al progetto di lavoro sul sostegno e sull’aiuto della famiglia disfunzionale, con particolare attenzione alla figura del maltrattante e alla tutela dei minori coinvolti.
Organizza eventi di sensibilizzazione per operatori e famiglie sulla tematica della prevenzione primaria e secondaria della pedofilia, dell’abuso e del maltrattamento sui minori ed è competente sulle tematiche relative al bullismo e alla devianza minorile.
Ha ottenuto incarichi di docenza sia in ambito universitario che istituzionale (Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione; Prefettura di Genova; Polizia di Stato; Ministero di Giustizia) ed appartiene all’Albo docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno per l’insegnamento nella disciplina di psicologia.
Fondatrice del progetto “La Scuola in Ascolto”, è referente e conduttore dello sportello di ascolto psicologico rivolto alle famiglie e agli operatori scolastici,attivo da molti anni nelle scuole primarie e nelle scuole dell’infanzia. È referente e conduttore del progetto “Contiamo fino a tre” per l’intervento di prevenzione primaria, di sensibilizzazione, sostegno alla genitorialità 0-3 anni e promozione del benessere della famiglia; co-referente e co-conduttore del progetto “A scuola di emozioni” per l’intervento di prevenzione primaria e di sensibilizzazione sul tema del bullismo attraverso l’educazione all’affettività e alla comunicazione.
Svolge inoltre attività formativa in ambito psicologico rivolta al personale delle istituzioni, delle scuole e degli asili.
Lavora con le famiglie di bambini con ritardo funzionale e disturbi pervasivi dello sviluppo, di pazienti adulti con patologie croniche, di pazienti oncologici, di pazienti psichiatrici, anche attraverso psicoterapia di gruppo, gruppi di auto-aiuto e psicoeducazionali.
Per consultare i contributi e le pubblicazioni scientifiche cliccate qui
Contatto diretto:
tamara.mesemi@centroliberamente.it
cellulare: (+39) 392.4358373