INFO CONTATTI: 010.0899602 - 010.0899603 - 392.5304268 - OPPURE CLICCATE QUI

Cinzia Leone

Cinzia Leone

Cinzia Leone nasce a Genova il 12 maggio 1976.

Pedagogista (iscrizione A.N.P.E. H0070), laureata in Scienze dell’Educazione, ha conseguito un Master Universitario di II livello in Progettazione Pedagogica nel settore della Giustizia Civile e Penale, il Master Universitario in Mediazione Familiare ed è Presidente della Sede Regionale A.N.P.E. Liguria – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani.

È Responsabile del Settore Pedagogico e Progetti del Centro LiberaMente dove svolge colloqui di sostegno individuali, di coppia e familiari, rivolti sia agli adulti che ai minori, interventi di formazione e supervisione nelle strutture educative, consulenza aziendale.

Svolge attività di sostegno per coppie in “dolce attesa” che desiderano iniziare a prepararsi a diventare genitori; supporto pedagogico familiare a mamme e papà che desiderano riflettere su come costruire una relazione educativa funzionale con i propri figli, ai genitori di bambini, di preadolescenti o di adolescenti che vivono momenti di difficoltà nella relazione; a giovani i cui comportamenti preoccupano i genitori, gli insegnanti o le figure di riferimento. Gli interventi di sostegno alla famiglia e ai figli sono volti a favorire l’individuazione, la valorizzazione e l’attivazione delle risorse personali e familiari.

Esperta di orientamento scolastico-professionale, ha svolto attività di docenza per diversi enti di formazione.

Ha una lunga esperienza lavorativa con adulti e minori in ambito penale. Nel settore della giustizia minorile, collabora dal 2006 con i Servizi Minorili della Giustizia e con i Servizi Sociali del Comune di Genova, nell’ambito del progetto S.P.E.M. – Servizio di Progettazione Educativo per Minori ai primi reati a rischio di recidiva – di cui è ideatrice e responsabile del coordinamento pedagogico. Tale progetto ha permesso la costruzione ed il coordinamento, a Genova, di una rete territoriale di sostegno tempestiva, a sostegno dei minorenni ai primi reati o a rischio di devianza e delle loro famiglie, che coinvolge, a diversi livelli, i direttori e gli operatori delle Istituzioni del settore civile e penale, nonché del privato sociale, nel processo di realizzazione, funzionamento e monitoraggio di progetti educativi individualizzati, in stretto rapporto con l’Autorità Giudiziaria.

È membro del coordinamento del gruppo di lavoro “Primascoltare” per l’associazione LHG12 sul tema della famiglia maltrattante e della sua presa in carico, partecipando al progetto di lavoro sul sostegno e sull’aiuto della famiglia disfunzionale, con particolare attenzione alla figura del maltrattante e alla tutela dei minori coinvolti, approfondendo la sua formazione nel lavoro con persone che agiscono violenza nelle relazioni affettive.

In ambito aziendale ha ricoperto diversi ruoli nel settore delle Risorse Umane quali consulente dell’Area Manager, responsabile della formazione e della selezione del personale, responsabile e coordinatrice del personale, occupandosi di attività di reclutamento e selezione del personale, di progettazione di percorsi formativi, di valorizzazione delle risorse umane, di formazione, di organizzazione del lavoro e di azioni di supporto all’attività produttiva, anche in strutture complesse. Svolge interventi formativi rivolti al personale, focalizzando l’intervento su ruolo e competenze, pianificazione, organizzazione, monitoraggio del lavoro, motivazione, comunicazione, ricerca, gestione e sviluppo delle Risorse Umane.

Ha ottenuto prestigiosi incarichi professionali dal Centro di Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria (Organo del Ministero della Giustizia) in particolare riguardo la metodologia di valutazione dell’operato dei Servizi Minorili nei confronti dell’utenza, come esperta nell’ambito della devianza (adulti e minori) e sui temi educativi, di progettazione, di comunicazione e valutazione degli interventi.

Vanta numerosi incarichi di docenza sia in ambito universitario che istituzionale (Università degli Studi di Genova; Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria; Centro di Giustizia Minorile; Prefettura di Genova; Polizia di Stato). Nell’anno 2013 è stata inserita nell’Albo docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI) per l’insegnamento nella disciplina di pedagogia. Vanta altresì incarichi di membro esperto in pedagogia all’interno delle Commissioni Esaminatrici per la selezione pubblica del personale impiegato nel settore socio pedagogico.

A riguardo della sua esperienza in ambito penale minorile, ha ottenuto il riconoscimento da parte del Dipartimento Giustizia Minorile – Ministero della Giustizia “[…] per l’originalità del servizio e per gli apprezzabili risultati conseguiti che sono stati ottenuti anche grazie alla particolare sensibilità e attenzione ai problemi dei minori entrati nel circuito penale, dimostrata in questi anni dalla Dottoressa Leone”.

Ha pubblicato per Franco Angeli il capitolo, insieme ad Andrea Scaffidi, “L’educatore in carcere”, in “Pedagogia della devianza” (Milano, 2010) e sempre per FrancoAngeli, il capitolo “L’intervento e la progettazione pedagogica nella Giustizia Minorile” in “Le professioni Educative” (Milano, 2011); ha scritto l’ articolo, in via di pubblicazione, dal titolo: “L’educazione alla legalità come antidoto alle mafie” (Ed. Franco Angeli). È autrice dell’articolo S.P.E.M.: Servizio di Progettazione Educativa per Minori ai primi reati, a rischio di recidiva per la rivista nazionale Professione Pedagogista, n. V 1-3 2005 pp.102-112, dell’Associazione Nazionale Pedagogisti.

La Dottoressa Cinzia Leone nel 2016 è stata nominata presidente ANPE Liguria. Cliccate qui per leggere la notizia pubblicata sui media.

 

Per consultare i contributi e le pubblicazioni scientifiche cliccate qui


contacts_iconContatto diretto:
cinzia.leone@centroliberamente.it
cellulare: (+39) 392.2876734